HomeCronacaRosolini: lezione serale di Astronomia al Plesso La Pira, fino alle 22...

Rosolini: lezione serale di Astronomia al Plesso La Pira, fino alle 22 luci spente nel quartiere

Stasera a Rosolini si svolgerà una straordinaria lezione serale di astronomia presso il plesso scolastico La Pira. Un evento tanto atteso che finalmente vedrà la luce grazie a condizioni meteorologiche favorevoli e a un cielo privo di nuvole.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto D’Amico, che ha fatto della promozione delle scienze e delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) una delle sue missioni principali. Questa lezione, inizialmente programmata per la fine di settembre, è stata rinviata a causa delle avverse condizioni atmosferiche che hanno impedito ai partecipanti di godere appieno dell’esperienza.

La lezione serale di astronomia non sarà solo un momento di apprendimento teorico ma un’opportunità unica per gli studenti del plesso La Pira di immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’evento si svolgerà all’interno del cortile scolastico, dove gli studenti, comodamente seduti su tappetini, potranno alzare gli occhi al cielo notturno e osservare le meraviglie della volta celeste.

La serata inizierà con una parte teorica, dove gli studenti verranno istruiti sulla struttura e le caratteristiche del cielo stellato, all’interno delle aule. Successivamente, si sposteranno all’aperto per mettere in pratica quanto appreso, con l’aiuto di esperti astrofili che li guideranno nell’osservazione delle costellazioni, dei pianeti e delle stelle.

Per garantire una perfetta visibilità delle stelle e dei pianeti, l’Istituto D’Amico ha richiesto al Comune di Rosolini lo spegnimento delle luci dei lampioni pubblici fino alle ore 22. Questo consentirà ai giovani astronomi in erba di iniziare le loro osservazioni poco dopo il tramonto, quando il cielo si svelerà nella sua completa bellezza.

Questa affascinante attività non solo fornirà agli studenti una solida base di conoscenza in astronomia, ma li ispirerà ad esplorare ulteriormente le scienze e a coltivare una maggiore curiosità per il mondo che li circonda.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments