HomeSenza categoriaSabbinirica: Un Saluto Siciliano Carico di Significato e Storia

Sabbinirica: Un Saluto Siciliano Carico di Significato e Storia

La lingua siciliana è ricca di espressioni e parole che racchiudono secoli di storia e cultura.

Una di queste parole è “Sabbinirica” (o nelle varianti “Assabinidica” o “Sabbinidica”), un saluto che va ben oltre l’apparenza di una semplice formula di cortesia.

Il termine “Sabbinirica” è un saluto solenne e rispettoso, spesso rivolto a persone anziane o a individui che godono di un certo prestigio o autorità. Può essere utilizzato sia come forma di benvenuto che come congedo, ed il suo significato si traduce approssimativamente in “Che Dio ti benedica” o “Con la benedizione del Signore”.

Questo saluto va oltre la superficie delle parole, rappresentando un profondo rispetto e un augurio di benedizione divina per l’altra persona. È una dimostrazione di cortesia e devozione che ha radici profonde nella cultura siciliana.

Si ritiene che “Sabbinirica” possa derivare dall’espressione utilizzata dai Siciliani musulmani dell’epoca: “As-Salam alaikum wa rahmatu Llahi wa barakatuhu!” che può essere tradotto come “Su di voi la pace, la misericordia di Dio e la Sua benedizione.” In siciliano, questa espressione potrebbe essere stata adattata in “A tìa l’abbentu dô Signuri, e ca iddu si pigghiassi cura di tia” (Che Dio ti benedica e che Egli si prenda cura di te).

In alcune zone rurali della Sicilia, specialmente tra le generazioni più anziane, “Sabbinirica” è ancora in uso, rappresentando un ponte tra il passato e il presente

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments