Nel cuore dell’estate siciliana, quando il sole brilla alto nel cielo e i sapori autentici della tradizione culinaria si fondono, c’è un piatto tipico che incanta i palati di tutti: la Pasta con i Tenerumi.
La cucina siciliana è rinomata per la sua ricca tradizione culinaria, caratterizzata da sapori autentici e ingredienti freschi che catturano l’essenza dell’isola. Tra i piatti più emblematici dell’estate siciliana spicca la “Pasta con i Tenerumi,” una minestra semplice ma dal gusto straordinario, profondamente radicata nella cultura contadina dell’isola.
Questo piatto simbolo dell’estate, amato da buongustai di tutte le età, è un rito culinario che riunisce la famiglia e gli amici intorno alla tavola per godere delle delizie della stagione. I tenerumi sono le foglie più tenere della pianta della zucchina lunga, una varietà abbondantemente coltivata in Sicilia. Originariamente, la ricetta della pasta con i tenerumi è nata dalla saggezza dei contadini siciliani, che hanno saputo valorizzare ogni parte della zucchina, evitando sprechi alimentari.
La preparazione della Pasta con i Tenerumi richiede pochi ingredienti, ma il segreto risiede nella freschezza degli ingredienti e nella maestria della cottura. La lista degli ingredienti include i tenerumi freschi, zucchina pasta (preferibilmente spaghetto spezzato), pomodoro “picchi pacchi,” aglio, olio d’oliva extravergine, sale e pepe.
La ricetta inizia con un soffritto di aglio tritato finemente in olio d’oliva extravergine. A questo punto, è possibile optare per lasciare l’aglio intero per poi rimuoverlo prima di proseguire. Si aggiungono i pomodori a pezzetti, regolando di sale, e si cuoce a fiamma bassa per circa 15 minuti, pestando il composto di tanto in tanto per ottenere una salsa densa e saporita.
Le foglie dei tenerumi vengono accuratamente selezionate, lavate e tagliate a striscioline larghe di circa 3-4 cm. Allo stesso modo, le zucchine lunghe vengono lavate e tagliate a cubetti.
Una pentola piena d’acqua viene portata a ebollizione, e qui entrano in scena i tenerumi e le zucchine, insieme al sale. Dopo circa 10 minuti di cottura dalla ripresa del bollore, si aggiunge la pasta spezzata e il pomodoro picchi pacchi nella pentola con i tenerumi, regolando di sale. Quando la pasta è al dente, la minestra viene trasferita in una casseruola, condita con un filo di olio d’oliva extravergine a crudo, un po’ di pepe e lasciata riposare per qualche minuto. A piacere, si può aggiungere del formaggio ricotta salata o pecorino per arricchire ulteriormente i sapori.
La Pasta con i Tenerumi è molto più di un semplice piatto: è una storia che si tramanda di generazione in generazione, un’esperienza culinaria che rievoca l’autenticità e la semplicità della tradizione contadina siciliana. Un viaggio nel cuore della cucina siciliana, dove i sapori genuini si mescolano e si fondono in un equilibrio perfetto.
Questo piatto rappresenta una celebrazione della terra, del lavoro dei contadini e della creatività culinaria. È una vera esplosione di sapori autentici, una prelibatezza estiva che incanta i palati e scalda il cuore di chiunque la degusti.
Se hai la fortuna di gustare la Pasta con i Tenerumi in una calda serata estiva in Sicilia, immergiti completamente nella tradizione, nella storia e nel calore di questo piatto, e goditi ogni boccone come un momento di gioia e gratitudine verso le radici culinarie di questa terra straordinaria.