Il sindaco Giovanni Spadola ha recentemente emanato un’ordinanza mirata a garantire la sicurezza e la vivibilità urbana durante la vivace stagione estiva. La Movida, fenomeno che attira un notevole afflusso di turisti e cittadini nelle aree urbane, richiede una gestione oculata per soddisfare sia le esigenze dei titolari dei locali pubblici che quelle dei residenti in cerca di riposo e tranquillità notturna. L’ordinanza si concentra sulla regolamentazione degli orari per la diffusione della musica e sulla prevenzione dell’abbandono di bottiglie di vetro, che possono rappresentare un pericolo per la sicurezza pubblica.
Regolamentazione delle bevande in bottiglie di vetro: Al fine di prevenire il degrado urbano e ridurre i potenziali rischi per la sicurezza pubblica, è stato vietato su tutto il territorio comunale la vendita, la somministrazione, la detenzione e il consumo di bevande in contenitori di vetro in luoghi pubblici. Tuttavia, il divieto non si applica all’interno dei locali pubblici autorizzati e negli spazi pubblici legittimamente occupati da esercizi di somministrazione, dove il consumo di bevande in vetro è consentito solo ai tavoli. Questa misura mira a promuovere un comportamento responsabile e a mantenere la pulizia e l’ordine nelle aree interessate dalla Movida estiva.
Controllo degli orari per la diffusione della musica: Per garantire una gestione appropriata della musica all’interno degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, sia dal vivo che riprodotta, sono stati stabiliti limiti orari specifici. Durante i giorni feriali (dal lunedì al giovedì), la diffusione musicale è consentita fino alle 00:30 del giorno successivo, mentre il venerdì, il sabato e i prefestivi è consentita fino all’01:00. La domenica e i festivi infrasettimanali consentono la musica fino alle 00:30. Tuttavia, è importante notare che durante la settimana che va dal 10 al 15 agosto, gli stessi orari del venerdì, del sabato e dei prefestivi sono validi.
Inoltre, la diffusione della musica all’aperto, sia dal vivo che riprodotta, è sottoposta a limiti orari diversi a seconda della stagione. Dall’1 giugno al 14 ottobre, dal lunedì al giovedì la musica all’aperto può essere diffusa fino alle 00:00, mentre il venerdì, il sabato e i prefestivi fino all’01:30. La domenica e i festivi infrasettimanali consentono la musica fino all’01:30. Dall’altro lato, dal 15 ottobre al 30 maggio, gli orari sono ridotti di mezz’ora.
Misurare l’impatto acustico e prevenire disturbi: Per garantire il rispetto delle norme sull’inquinamento acustico e preservare il benessere della comunità, sia la musica all’interno che all’esterno dei locali deve essere sottoposta a un’adeguata valutazione dell’impatto acustico. Gli esercizi che desiderano diffondere musica devono presentare la documentazione richiesta. Inoltre, è vietata qualsiasi diffusione musicale all’aperto tra le 14:00 e le 17:00, al fine di preservare la tranquillità delle ore pomeridiane.