Siamo giunti alla fine dell’anno scolastico 2023 e l’esame di Maturità è in corso in tutta Italia. Oltre mezzo milione di studenti si stanno cimentando nella prima prova scritta di italiano, affrontando tracce letterarie intriganti e impegnative. Quest’anno, la Maturità torna alla sua formula pre-COVID, con due scritti e un colloquio, offrendo agli studenti l’opportunità di dimostrare le loro competenze linguistiche e critiche.
Tra le tracce proposte ai maturandi, emergono nomi illustri della letteratura italiana. I brani di Alberto Moravia, tratti dal suo celebre romanzo ‘Gli Indifferenti’, e di Salvatore Quasimodo, estratti dalla raccolta poetica ‘La Terra impareggiabile’, richiedono agli studenti di immergersi nel mondo complesso e profondo di questi grandi autori. Attraverso l’analisi delle opere, gli studenti saranno chiamati a esplorare tematiche come l’alienazione sociale, la ricerca di un senso nella vita e la bellezza intrinseca della natura.
Ma la sfida non si ferma qui. Un altro brano proposto agli studenti è ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’, tratto dal testo di Marco Belpoliti. Questo brano invita gli studenti a riflettere sul ruolo delle nuove tecnologie nella nostra società e sull’impatto che hanno sull’attesa e sulla comunicazione umana. È un tema attuale e stimolante che richiede una riflessione critica e personale.
Non solo letteratura, ma anche attualità: una delle tracce propone un testo tratto da Oriana Fallaci, l’iconica giornalista e scrittrice italiana, conosciuta per le sue interviste con personaggi storici di spicco. Il testo in questione è ‘Intervista con la storia’, che mette in luce l’importanza del confronto e della comprensione storica per il presente.
Ma la Maturità 2023 non si limita solo alla letteratura e all’attualità. Gli studenti affronteranno anche un testo di Piero Angela, noto divulgatore scientifico e giornalista, intitolato ‘Dieci cose che ho imparato’. Questo brano offre una panoramica di conoscenze scientifiche e di vita che invitano gli studenti a riflettere sulla natura del sapere e dell’apprendimento.
La Maturità 2023 è un’importante pietra miliare nella vita degli studenti italiani, un momento in cui mettono alla prova le loro conoscenze e competenze acquisite nel corso degli anni di studio. Le tracce proposte quest’anno offrono un’opportunità unica di immergersi nell’universo letterario e intellettuale di autori illustri come Moravia, Quasimodo, Angela e Fallaci. Gli studenti sono chiamati a esprimere la loro capacità di analisi critica, di interpretazione e di espressione, dimostrando la loro maturità intellettuale.
Auguriamo a tutti gli studenti che affrontano la Maturità 2023 un grande successo e una serena consapevolezza di aver raggiunto un importante traguardo nella loro formazione. Questo esame segna l’inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite, pieno di opportunità e di sfide che li aiuteranno a plasmare il loro futuro. Che possano portare con sé l’entusiasmo e la fiducia acquisiti durante questo percorso e utilizzarli per affrontare ogni nuova avventura con determinazione e passione.