Piazza Masaniello, uno dei luoghi più simbolici di Rosolini, sta vivendo una vera e propria rinascita grazie all’iniziativa del sindaco Giovanni Spadola. Con un gesto di generosità e amore per la propria città, Spadola ha deciso di adottare personalmente questa piazza, ricca di cultura e storia, per preservarne l’importanza e il valore per la comunità locale.
Il sindaco Spadola, visibilmente emozionato, ha spiegato che la decisione di adottare Piazza Masaniello è stata ispirata dai ricordi di suo nonno e di tanti altri lavoratori che si ritrovavano lì al mattino prima di iniziare la giornata. Questo luogo rappresenta una parte preziosa della storia e delle radici di Rosolini, che il sindaco desidera mantenere viva.
La prima azione intrapresa da Spadola è stata la sistemazione della fontana di Piazza Masaniello. Con l’acquisto di una nuova pompa e l’installazione di faretti per l’illuminazione a tenuta stagna, la fontana ora risplende di nuova luce. L’illuminazione rimarrà accesa fino alle 3 del mattino, garantendo un’atmosfera suggestiva e sicura per i cittadini che si avvicinano ai bordi della fontana.
Spadola ha sottolineato l’importanza di mantenere vive le tradizioni e le origini della città, affermando che Piazza Masaniello dovrà sempre rappresentare i contadini e i braccianti rosolinesi. In questo spirito di impegno per il bene comune, il sindaco ha ringraziato Francesco Lissandrello, Vincenzo Falco e Giovanni Poidomani per il loro aiuto nel ripulire la vasca della fontana.
L’adozione di Piazza Masaniello da parte del sindaco Spadola va oltre i suoi doveri istituzionali ed è un segno tangibile del suo attaccamento alla città e alla sua storia. Questa iniziativa dimostra che la collaborazione e la passione possono fare la differenza nella crescita e nell’arricchimento della comunità.
La rinascita di Piazza Masaniello è un omaggio alla storia e alla gente di Rosolini, che continuerà a essere celebrata per le generazioni a venire.