HomeCronacaAmbulanze SEUS 118: lavoratori sfruttati e privi di sicurezza nei luoghi di...

Ambulanze SEUS 118: lavoratori sfruttati e privi di sicurezza nei luoghi di lavoro

In data 23 marzo, personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Siracusa, a conclusione di
attività investigativa effettuata con l’ausilio dello S.Pre.S.A.L. di Siracusa, avuta inizio nell’anno 2020 nel
pieno dell’emergenza sanitaria da coronavirus SARS COV2, coordinata dalla locale Procura della
Repubblica, ha dato esecuzione a una misura di controllo giudiziario di azienda, disposta in data 16.03.2023
dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari di Siracusa, nei confronti della società S.E.U.S. S.C.P.A.
con sede legale in Palermo Via Caduti senza Croce nr. 28, che ha in gestione i servizi pubblici di
assistenza e del pronto intervento del 118, all’interno dell’ambito territoriale della Regione Sicilia
a intero capitale pubblico.
Le ipotesi di reato contestate a nr. 2 indagati sono lo sfruttamento dei lavoratori e la rimozione od omissione
dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro poiché in concorso tra loro in esecuzione di un
medesimo disegno criminoso impiegavano gli autisti soccorritori circa 180 dipendenti solo nella
provincia di Siracusa (fatti avvenuti agosto 2020/dicembre 202l):

  • sottoponendoli a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno,
  • intimidendoli con la contestazione strumentale di illeciti disciplinari in occasione delle
    segnalazioni di guasti alle ambulanze
  • instillando la paura di trasferimenti presso sedi di lavoro disagevoli
  • obbligando loro di prestare servizio su autoambulanze prive dei presidi minimi essenziali per
    prevenire disastri o infortuni sul lavoro.
    Alla società S.E.U.S. S.C.P.A. viene contestata la “Responsabilità amministrativa degli Enti” in relazione al
    reato di sfruttamento dei lavoratori e per l’assenza di modelli organizzativi concretamente attuati ed idonei a
    prevenire reati.
    Nel corso delle indagini sono state inoltre notificate ai due indagati nr. 24 prescrizioni e nr. 21
    disposizioni con le quali venivano contestate numerose violazioni al Testo Unico sulla Sicurezza
    nei luoghi di lavoro fra cui il mancato mantenimento in efficienza degli indumenti ad alta
    visibilità (D.P.I.), mancato funzionamento del sistema di climatizzazione e degli estintori presenti
    in alcune ambulanze, presenza di ruggine all’interno del vano sanitario, sistema di ritenzione
    cinture di sicurezza non funzionante, mancanza sedili vano sanitario, maniglie interne ed esterne
    dei portelloni di accesso al vano sanitario mancanti e sostituite con cavi d’acciaio, mancanza
    detersione esterna e interna mezzo, ecc
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments

admin on Floor Lamp
admin on Hand Watch
admin on Metal Chair
admin on Modern Table
admin on Takeaway Cup
admin on Elegant Shoes
admin on Vintage Kettle
admin on Black Table
admin on Small Notebook
admin on White Skates
admin on Glass Bottle
admin on Wooden Chair
admin on Table Watch
admin on Modern Watch
admin on White Phone