HomeCronacaMarsala e Mazara: smaltimento illegale di rifiuti, 2 denunce

Marsala e Mazara: smaltimento illegale di rifiuti, 2 denunce

Nei giorni appena trascorsi i Carabinieri delle Compagnie di Mazara del Vallo e Marsala
hanno messo in atto una serie di servizi volti al controllo di reati in materia di smaltimento
rifiuti inquadrati in un più ampio progetto coordinato dal Comando Generale dell’Arma sulla
prevenzione e repressione dell’illecita gestione dei rifiuti attraverso il controllo su strada
dei mezzi che trasportano il materiale dal luogo di produzione al luogo di
smaltimento/riversamento.
I Militari dell’Arma, col prezioso supporto dei colleghi del Nucleo Operativo Ecologico di
Palermo e del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno deferito in stato di libertà 2
soggetti di 57 e 65 anni per i reati di:

  • scarico acque reflue industriali senza autorizzazione;
  • gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in assenza di autorizzazione;
  • miscelazione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi;
  • gestione non autorizzata di discarica di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
    Nel dettaglio i 2 prevenuti sono stati sorpresi a bordo di un autocarro cassonato, nel
    territorio di Mazara del Vallo, mentre conferivano un carico intero di rifiuti inerti misti,
    provenienti da attività di demolizione, all’interno di una preesistente cava di tufo dismessa,
    insistente in un fondo chiuso, di circa 1000 metri quadrati, successivamente sottoposto a
    sequestro di proprietà di una donna mazarese.
    A seguito di predetta attività i Carabinieri hanno sottoposto a ispezione l’officina di
    proprietà di uno dei 2 pregiudicati sita a Marsala ove venivano rinvenuti numerosi veicoli in
    stato di abbandono, mezzi pesanti, ricambi, carburanti, oli reflui e rifiuti speciali vari
    accantonati. Anche quest’area, per un totale di 6000 metri quadrati veniva sequestrata.
    Questa tipologia di controlli verrà ripetuta costantemente dai Carabinieri del Comando
    Provinciale di Trapani nei periodi successivi per cercare di contrastare tutta quella serie di
    reati ambientali che devastano il nostro territorio.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments